Gli scenari futuri del litorale di Marina di Cottone non sono oggetto più di attenzione da parte della politica locale, quando basterebbero semplici passi si potrebbe iniziare un percorso virtuoso.
Dovete sapere che dal lontano 2013 si aspetta l'approvazione del Piano Spiaggia del litorale (P.U.D.M.), che è strettamente connesso alla riqualificazione dell'area boscata di eucalipto costeggiante la spiaggia ( e non solo..).
Senza andare troppo indietro nel tempo, dopo l'approvazione da parte del consiglio comunale di Fiumefreddo di Sicilia nel 2013, alla Regione Sicilia spettava l'ultima parola per l'approvazione (o bocciatura). Da ormai più di tre anni non si sa nulla....Ma qual è la verità? Immobilismo della Regione, oppure è l'amministrazione comunale che non sta ottemperando alle richieste della Regione? Perchè vige il silenzio assoluto attorno a questa questione e, piuttosto, si parla del "nulla" sui social network in un dibattito politico che fa rabbrividire per quanto vuoto di contenuti?
L'amministrazione comunale di Fiumefreddo di Sicilia, attraverso un rappresentante della maggioranza consiliare, qualche mese fa ha dichiarato che " tante sono state le sollecitazioni, scritte e di persona.....l'ultima risposta 10 giorni fa, ci hanno risposto che c'è carenza di personale e di aspettare la finanziaria del 2016 e l' assunzione di personale per completare l'iter di controllo degli atti ( Anche se siamo certi che la documentazione è completa, sperando che ancora una volta non venga cambiata la legge)".
Tuttavia, bisogna sottolineare come questa tematica non sia quasi mai stata oggetto di attenzione in sede di consiglio comunale e di come questa amministrazione non abbia mai dato l'impressione di interessarsi alle vicende legate al nostro litorale.
Il Piano Spiaggia, in poche parole, è il "Piano regolatore del litorale", il documento che ti dice cosa puoi fare e ne detta i principi. L’approvazione di tale strumento è fondamentale, sopratutto se riuscisse a conciliare, da un lato la valorizzazione e la tutela del paesaggio costiero e, dall'altro, l’incentivazione del turismo attraverso lo sviluppo di attività lungo la costa, mettendo al centro la "green way" e la sostenibilità ambientale ( piste ciclabili, passaggi pedonali, bike sharing, green economy..).
Cosa c'è scritto nel P.U.D.M di Fiumefreddo di Sicilia? Affronto alcuni punti interessanti:
 |
Lungomare di Marina di Cottone |
Le principali linee di intervento caratterizzanti il
P.U.D.M sono rappresentate "dalla previsione di una
riqualificazione dell'area boscata e di una "ricucitura" tra questa e l'arenile". Si fa